This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Giovedì 17 aprile 2025 - 11:39

IMPRESE ARTIGIANE SARDE, CONTRIBUTI PER 34 MILIONI

Cagliari, 16 feb 2010 (CHB) - È stato pubblicato oggi sul Bollettino ufficiale della Regione Sardegna l'avviso per la concessione dei contributi in conto capitale e in conto interessi a imprese artigiane su programmi di investimento in base alla legge regionale numero 51 del 1993. L'intervento è distinto in procedure a "bando" e a "sportello" che seguono modalità diverse. Per ogni ulteriore informazione consultare i seguenti link:

Procedura a bando:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/55?s=1&v=9&c=389&c1=1284&id=18681

Procedura a sportello:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/55?s=1&v=9&c=389&c1=1284&id=18680

Lo stanziamento complessivo disposto dall'assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio è di 34 milioni di euro. Le domande possono essere presentate dal 1 marzo e sino al 30 aprile 2010, per quanto riguarda la procedura a "bando", e sino a esaurimento fondi, per la procedura a "sportello".

Obiettivo dell'intervento è consentire alle imprese artigiane sarde di beneficiare delle agevolazioni per lo svolgimento di attività diverse, proponendo un piano di investimenti produttivi organico e funzionale. Gli investimenti produttivi ammissibili alle agevolazioni devono riguardare una sola unità produttiva e non possono essere suddivisi in più domande di agevolazione. Non è ammessa la presentazione, da parte della stessa impresa, di una domanda di agevolazione relativa a più piani di investimento produttivo o a più unità produttive. Gli aiuti previsti possono essere concessi a fronte di investimenti iniziali. Per investimento iniziale si intende quello in attività materiali e immateriali riguardante la creazione di un nuovo stabilimento, l'ampliamento di uno stabilimento esistente, la diversificazione della produzione e nuovi prodotti aggiuntivi oppure un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo. In particolare, si considerano agevolabili gli interventi per i nuovi investimenti produttivi da realizzare nell'ambito di una unità produttiva per lo svolgimento dell'attività d'impresa.

Gli adempimenti istruttori sono effettuati dalla Banca Artigiancassa Spa. Le domande devono essere predisposte con modalità telematica, utilizzando la procedura disponibile nella pagina web dedicata attiva sul sito - www.artigiancassa.it - a decorrere dal giorno 1 marzo 2010. Per l'ammissione alla fase istruttoria, la domanda predisposta per via telematica e completa delle schede tecniche, dovrà essere trasmessa secondo le modalità di seguito specificate:

- per via telematica al soggetto attuatore Artigiancassa. La procedura rilascia all'utente e alla Regione, una comunicazione di ricevimento della domanda;

- per lettera raccomandata da trasmettere esclusivamente ad Artigiancassa, a decorrere dalla data del 1 marzo 2010 e sempre entro il 30 aprile 2010, per la procedura a "bando", al seguente indirizzo: Artigiancassa Spa, via del Mercato Vecchio, 1, 09124 - Cagliari. (chartabianca, 17.28)